La conoscenza del corpo ti aiuta a capire le tue emozioni

La conoscenza del corpo ti aiuta a capire le tue emozioni

Troverai: La conoscenza del corpo ti aiuta a capire le tue emozioni

La conoscenza del corpo ti aiuta a capire le tue emozioni. Come società, diamo molta importanza ai nostri pensieri e al nostro io razionale. Il nostro corpo e i nostri sentimenti sono spesso messi in secondo piano. Fortunatamente, oggigiorno le persone sono più aperte a concetti come l’intelligenza emotiva. Tuttavia, molte persone ancora non praticano la consapevolezza del corpo su base giornaliera.

E se i nostri corpi fossero un riflesso diretto delle nostre emozioni? Il corpo gioca un ruolo importante nella costruzione delle emozioni. Comprendere questo ruolo ci aiuta ad aumentare la consapevolezza del nostro corpo e ridurre la tensione emotiva.

In che modo le emozioni influenzano la consapevolezza del corpo?

Il corpo e le emozioni vanno di pari passo. Quando uno parla, l’altro risponde. Molti studi scientifici mostrano l’influenza delle emozioni sul dolore e sul corpo fisico. I due sono in costante comunicazione l’uno con l’altro. In effetti, gli studi dimostrano che il dolore fisico e il dolore emotivo attivano aree simili del cervello.

Ad esempio, se non gestisci la rabbia o lo stress sul lavoro, potresti finire con la tensione della mascella o uno spasmo muscolare. Queste sono emozioni inespresse. Rimangono bloccati nel tuo corpo, aspettando che tu li faccia uscire. Poiché non possono manifestarsi, cercano di esprimersi in qualche modo. Spesso, quell’espressione finisce per essere tensione o disagio fisico.

In effetti, il tuo corpo è una mappa che ti aiuta a identificare ciò che senti. Probabilmente hai notato a un certo punto quel nodo in gola quando stai nascondendo qualcosa al tuo partner. O un mal di stomaco prima di un esame. Questi sono segnali di consapevolezza del corpo in modo da esprimere le tue emozioni.

Osserva il tuo corpo: ha un messaggio emotivo per te

Quando ignoriamo le nostre emozioni, si trasformano in dolore e sofferenza fisica. Quale messaggio sta cercando d’inviarci il nostro corpo? Mal di testa, difficoltà a respirare, spossatezza o nodo allo stomaco. Qualcuno di questi sintomi ti sembra familiare? Anche se cerchiamo d’ignorarli, i sintomi fisici sono ancora presenti. Più li ignoriamo, più diventano intensi.

Spesso cerchiamo di coprire il nostro dolore o le nostre sensazioni con le pillole. Questi forniscono un sollievo temporaneo, ma non risolvono il problema. Stiamo solo mettendo un cerotto su una ferita aperta. Se non le esprimiamo correttamente, le nostre emozioni saranno ancora lì. Non sarebbe meglio se ascoltassimo il messaggio emotivo che i nostri corpi stanno comunicando?

Immagina una ragazza che lavora 15 ore al giorno. È così stressata che si sveglia ogni mattina con spasmi muscolari al collo. Nonostante il dolore, prende un miorilassante e continua a lavorare. Il suo corpo gli sta dicendo di fermarsi, alleggerire il suo carico al lavoro e riposare. Ha bisogno di guardare la sua consapevolezza del corpo. Presta attenzione al tuo dolore fisico e vedrai di cosa ha bisogno il tuo corpo. Se impari a gestire le tue emozioni, ti sentirai molto meglio anche a livello fisico.

Ogni emozione è correlata alle sensazioni fisiche nel corpo

Diamo uno sguardo più da vicino alle quattro emozioni di base e alle sensazioni fisiche che generano. Spiegherò anche come gestire le tue emozioni in modo che non si trasformino in intenso dolore fisico.

Paura

Questa emozione ci avverte di possibili pericoli. Ci aiuta anche ad anticipare e proteggerci dalle minacce. A livello fisico, la paura si esprime attraverso mal di stomaco, tensione corporea, battito cardiaco accelerato, sudorazione, senso di oppressione al petto, diarrea, alterazioni dell’appetito e insonnia (tra gli altri). Questi sintomi non sono esclusivi della paura, ma possono accompagnarla. A volte questa emozione ci limita in modo significativo.

Se hai uno di questi sintomi, controlla con te stesso. È paura o qualche altra emozione che stai provando? Per gestire la paura, è meglio affrontarla così com’è invece di cercare di evitarla. Ad esempio, se devi fare una presentazione in pubblico, pratica tecniche di respirazione e rilassamento per ridurre la paura e promuovere la consapevolezza del tuo corpo.

Rabbia

La rabbia ci spinge ad agire. Ci aiuta a difendere i nostri diritti quando sentiamo che è stata commessa un’ingiustizia. I sintomi fisici più comuni della rabbia sono: tensione corporea, respiro accelerato, tensione alla mascella, aumento della temperatura corporea, mal di testa, ecc.

Queste sensazioni fisiche possono indicare frustrazione. Dovresti imparare a gestire in modo proattivo la tua rabbia. Spesso reprimiamo la nostra rabbia, quindi è importante imparare a gestirla in modo appropriato. Ad esempio, sei infastidito perché il tuo partner ti ha detto che non hai preso i vestiti. Invece di urlare o semplicemente non dire nulla, aspetta di essere calmo e spiega come ti senti.

Gioia

La gioia ci aiuta a creare legami con le altre persone. Ci permette di socializzare e condividere la nostra felicità con gli altri. I sintomi fisici della gioia sono quelli che tutti riconosciamo. Sorrisi, espansione del petto, risate, sensazione di leggerezza, ecc. Ci sono persone che hanno difficoltà a provare questa emozione e non sanno come identificarla.

Dare a noi stessi il permesso di godere dei piaceri della vita è salutare per il nostro corpo e la nostra mente. Se stai attraversando un momento difficile, puoi comunque goderti una giornata in spiaggia o un film preferito.

Tristezza

Questa emozione ci aiuta ad affrontare la perdita e il dolore. Ci attira e ci fa riflettere sul passato e su come stavano le cose. A livello fisico, si esprime attraverso le lacrime, i singhiozzi, la costrizione al petto, il trattenere il respiro, la perdita di appetito, ecc. Tutti abbiamo sperimentato queste sensazioni prima o poi.

Se non esprimi la tua tristezza, può trasformarsi in un peso troppo pesante da sopportare per il corpo. Se non piangi o condividi il tuo dolore dopo la morte di una persona cara, la tua tristezza può portare a dolore fisico.

Il tuo corpo è saggio e sa di cosa hai bisogno

Se gestisci le tue emozioni in modo sano, sarai in grado di ascoltare e comprendere i messaggi che il tuo corpo invia. Identificherai le emozioni associate ai tuoi sintomi fisici e imparerai a gestirle in modo che non si trasformino in un dolore fisico insopportabile. Ricorda che il tuo corpo può aiutarti a conoscerti meglio se impari a interpretare i suoi messaggi nascosti. Se comprendi i messaggi, puoi dare al tuo corpo ciò di cui ha bisogno (riposo, attenzione, conoscenza, ecc.).

Tutto quello che devi fare è aprire gli occhi sul tuo lato fisico. Se lo fai, diventerà una parte importante della tua vita. Il tuo corpo è saggio e sa di cosa hai bisogno. Se ti prendi cura del tuo corpo ti prendi cura anche delle tue emozioni. Seguire esclusivamente cose standard su internet molto spesso non aiutano, affidarsi a dei professionisti con percorsi reali, terrestri, aiuta al tuo miglioramento e cambiamento.

Ricorda che vivrai con il tuo corpo per tutta la vita. Vale la pena prestargli più attenzione e prendersene cura. Se prendi il tempo, migliorerai la tua intelligenza emotiva e la consapevolezza del tuo corpo.

Info Utili
Tutti i Servizi

Servizi per il benessere psicofisico

Consulenza gratuita telefonica

Riceverai una chiamata telefonica

Desideri una consulenza? Apri qui
Contattami Senza impegno

Dal Lunedi alla Domenica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le informazioni contenute nel sito sono intese solo come guida informale e non devono essere trattate come sostituti di una consulenza medica. Ti consiglio a consultare il tuo medico di famiglia prima d’intraprendere qualsiasi trattamento se hai problemi di salute  e/o stai assumendo farmaci. In modo che medico o lo specialista escluda problemi organici.

Apri WhatsApp
1
Ciao come posso aiutarti?
Se preferisci direttamente con una chiamata al +39 3899524334. Per favore scrivimi la città da dove scrivi grazie.
Disponibile dal Lunedì alla Domenica H24.