Olio Essenziale di Mirra

Il miglioramento è il primo passo della felicità

Olio Essenziale di Mirra

Olio Essenziale di Mirra

L’olio essenziale di mirra è ricavato da Commiphora myrrha, una pianta della famiglia delle Burseraceae. Conosciuto per le sue numerose proprietà, svolge un’azione antisettica, cicatrizzante ed espettorante, utile contro stomatite, tosse e candidosi. Scopriamolo meglio.

Proprietà e benefici dell’olio essenziale di mirra

Armonizzante, la mirra serve a equilibrare il mondo spirituale con quello materiale, dandoci forza e ottimismo, in modo particolare aiuta le persone che hanno paura di rivelare i loro sentimenti. Rende umili e devoti, predisponendoci a ricevere energia e amore dagli altri. Aiuta a vincere la paura della morte e il dolore della separazione. Regina dei blocchi emozionali e della nostra incapacità di vivere spiritualmente, ci stimola soprattutto durante il sonno eliminando in noi tutti gli eccessi.

Antisettico e antimicotico usato per gargarismi o localmente, è impiegato in aromaterapia per risolvere i disturbi legati alla bocca, come gengiviti, stomatiti, piorree, afte, contro il mal di gola e candidosi.

Cicatrizzante applicato sulla pelle, diluito in un olio vegetale, risulta efficace per eczemi, screpolature della pelle, rughe e ferite.

Espettorante se inalato, è un valido rimedio contro tosse, malattie da raffreddamento, e raffreddore.

Descrizione della pianta

Grande arbusto molto spinoso che cresce (4 m.) nativo del Medio e dell’Africa nord-orientale. La corteccia è grigiastra e i rami terminano con spine. Alla fine dell’estate l’arbusto si copre di fiori e sul tronco compaiono una serie di noduli, dai quali essuda un liquido giallognolo che si raccoglie all’interno del tronco, nei serbatoi del parenchima.

Quando questo liquido si secca, solidifica assumendo un colore ambrato e viene raccolto sottoforma di resinoide, in grani. Le fogliesono divise in tre lobi. I fiori sono bianchi di piccole dimensioni.

Parte utilizzata

Resinoide

Metodo di estrazione

Distillazione in corrente di vapore

Nota dell’olio essenziale di mirra

Nota di base: profumo caldo, speziato, amaro, balsamico

Controindicazioni dell’olio essenziale di mirra

L’olio essenziale di mirra non è irritante, non provoca sensibilizzazione e a bassi dosaggi non è tossico. Usare con moderazione. E’ assolutamente da evitare il suo uso interno durante la gravidanza e l’allattamento.

Le indicazioni di massima riportate nella rubrica, estratte dalla letteratura specialistica del settore, hanno uno scopo puramente informativo e divulgativo: non intendono in nessun modo fornire suggerimenti per l’autocura. Il ricorso agli oli essenziali per trattamenti di qualunque genere deve essere sempre elaborato da un consulente esperto.

“Se sei pronta per iniziare il tuo viaggio nella terra delle relazioni corpo-mente, libera da sensi di colpa, vergogna e biasimo, alla ricerca di potenziamento e guarigione o miglioramento, questo sito con suoi servizi è una guida e una risorsa preziosa”.

Disponibilità su misura

 

Dal Lunedì alla Domenica

Orari Diurni e Serali

H24/7

Tel: +39 3775258604

Se sei soddisfatta della tua vita, non solo stai vivendo bene, ma stai anche conducendo una vita felice.

. Pensiero Positivo Italia. – Legge di Attrazione OfficialMental Coach Francesco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post