L’olio essenziale di neroli è ricavato dal Citrus aurantium, una pianta della famiglia delle Rutaceae. Conosciuto per le sue numerose proprietà, svolge un’azione calmante, riequilibrante e rigenerante, utile contro stress e dolori mestruali. Scopriamolo meglio.
Proprietà e benefici dell’olio essenziale di neroli
Riequilibrante sul sistema nervoso, l’olio essenziale di neroli è indicato dopo fatiche mentali e tensioni psichiche, contro paura, disturbi d’ansia, depressione e calma i pensieri in momenti di confusione. Porta la pace nel cuore, l’allegria e l’ottimismo consolante. Nelle afflizioni ci aiuta ad alleviarne il peso. Ci rafforza in situazioni in cui non vediamo vie d’uscita. Esercita un’efficace azione calmante in caso di turbe emotive, nervosismo, insonnia, ipertensione, tachicardia, stress. Concilia il sonno ed è molto utile in caso di bambini sovraeccitati e che si addormentano con difficoltà.
Calmante utile nel trattamento dei disturbi psicosomatici a carico dell’apparato digerente (crampi, disturbi digestivi di origine nervosa, intestino irritabile, meteorismo), perché rilascia la muscolatura e libera dalla tensione nervosa. E’ l’ideale per fare un massaggio distensivo e per massaggiare il ventre in caso di spasmi, cattiva digestione e dolori mestruali.
Rigenerante cellulare, molto ben tollerata in caso di pelle sensibile e irritata; cicatrici, pelle arida o invecchiata, tonifica, deodora. Può essere utilizzato nella preparazione di principesche maschere di bellezza al miele o in aggiunta a creme nutrienti, o negli oli vegetali da massaggio per la pelle infiammata o delicata.
Descrizione della pianta
L’arancio amaro si differenzia da quello dolce (Citrus sinesins – le arance che mangiamo) per le spine più lunghe all’ascella delle foglie, per loro colore più scuro, per un profumo più intenso delle foglie e dei fiori, per la buccia più colorata e più ruvida del frutto, ma soprattutto per il particolare gusto amaro della polpa. Pianta sempreverde, che può raggiungere un’altezza di cinque o sei metri.
Le foglie sono di colore verde scuro, ovali, lucide, con margine dentellato. I fiori sono bianchi e molto profumati. I frutti divengono da verdi a gialli alla maturazione sono ovale, giallo e contiene numerosi spicchi ricchi di succo. Pianta di origini orientali, è molto comune nei paesi del bacino mediterraneo, dove è diffusamente coltivata.
Parte utilizzata
Fiori
Metodo di estrazione
Enfleurage
Nota dell’olio essenziale di neroli
Nota di cuore: profumo caldo, dolce, floreale
Controindicazioni dell’olio essenziale di neroli
Alle dosi consigliate, non presenta controindicazioni.
Le indicazioni di massima riportate nella rubrica, estratte dalla letteratura specialistica del settore, hanno uno scopo puramente informativo e divulgativo: non intendono in nessun modo fornire suggerimenti per l’autocura. Il ricorso agli oli essenziali per trattamenti di qualunque genere deve essere sempre elaborato da un consulente esperto.
“Se sei pronta per iniziare il tuo viaggio nella terra delle relazioni corpo-mente, libera da sensi di colpa, vergogna e biasimo, alla ricerca di potenziamento e guarigione o miglioramento, questo sito con suoi servizi è una guida e una risorsa preziosa”.
Disponibilità su misura
Dal Lunedì alla Domenica
Orari Diurni e Serali
H24/7
Tel: +39 3775258604