L’olio essenziale di pepe nero, dall’azione digestiva, carminativa, depurativa, analgesica e antimicrobica, è utile per eliminare le tossine, favorire la digestione e alleviare dolori muscolari e articolari. Scopriamolo meglio.
Proprietà
L’olio essenziale di pepe nero è composto da monoterpeni, tuiene, pinene, canfene e sabinene, dalle proprietà fortemente stimolanti. In particolare, esplica le seguenti funzioni “azioni”:
- Digestiva: l’aggiunta di qualche goccia nel cibo contribuisce a migliorare la funzione digestiva attivando i succhi gastrici.
- Carminativa: riduce la formazione dei gas intestinali e il conseguente dolore addominale.
- Depurativa: aiuta a eliminare le tossine tramite la sudorazione e alla sua proprietà drenante.
- Antifiammatoria: per la cura dei reumatismi e nei dolori articolari grazie alla sua azione antiflogistica e analgesica.
- Circolatoria: facilita il flusso del sangue se applicato con massaggio.
- Antibatterica: combatte le infezioni batteriche e fungine.
- Nutriente: grazie al suo elevato contenuto vitaminico e di Sali minerali.
- Rilassante: contrasta lo stress e gli stati ansiosi se inalato tramite diffusore.
Descrizione della pianta
Il pepe (Piper nigrum) è una pianta della famiglia delle Piperacee, coltivata per i suoi frutti che vengono poi fatti essiccare per essere usati come spezie.
La pianta del pepe è una liana legnosa perenne che raggiunge i quattro metri di altezza. L’albero del pepe cresce in terreni né troppo secchi né allagati, quindi in terreni umidi e ben concimati con materiali organici.
Modalità d’utilizzo
L’olio essenziale di pepe nero è ottenuto dalla distillazione di bacche di pepe nero. Si presenta come un liquido di colore giallo verdastro, composto prevalentemente di terpeni e scarsamente solubile in alcol.
L’olio essenziale di pepe nero non ha alcuna componente piccante, ha un aroma intenso e un sapore dolciastro. L’Olio essenziale di pepe nero trova diversi utilizzi:
- Può essere aggiunto ai cibi per esaltarne il sapore. Esso aiuta a prevenire i disturbi digestivi e quelli intestinali.
- È un ottimo rimedio per chi vuole smettere di fumare, in quanto riduce la dipendenza alla nicotina.
- Presenta notevoli proprietà antimicotiche che lo rendono efficace per contrastare le infezioni fungine.
- È un ansiolitico naturale, combatte l’insonnia e lo stress facendo ritrovare il benessere pisico-fisico. Efficace anche per migliore la circolazione sanguigna, soprattutto nei casi d\’intorpidimento di mani e piedi dovuto al freddo.
- Un ottimo antifebbrile grazie alla sua azione traspirante.
Controindicazioni
È controindicato nei soggetti sofferenti d\’infiammazioni e di ulcere gastrointestinali.
Le indicazioni di massima riportate nella rubrica, estratte dalla letteratura specialistica del settore, hanno uno scopo puramente informativo e divulgativo: non intendono in nessun modo fornire suggerimenti per l’autocura. Il ricorso agli oli essenziali per trattamenti di qualunque genere deve essere sempre elaborato da un consulente esperto.
“Se sei pronta per iniziare il tuo viaggio nella terra delle relazioni corpo-mente, libera da sensi di colpa, vergogna e biasimo, alla ricerca di potenziamento e guarigione o miglioramento, questo sito con suoi servizi è una guida e una risorsa preziosa”.
Disponibilità su misura
Dal Lunedì alla Domenica
Orari Diurni e Serali
H24/7
Tel: +39 3775258604